stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Città di Carignano
Stai navigando in : Le News
CIMICE ASIATICA, OSPITE INDESIDERATO. COME COMPORTARSI?

Su tutto il territorio piemontese si sta nuovamente presentando l’emergenza riguardante la proliferazione di numerose cimici presso le utenze civili. In questo periodo, oltre alla già conosciuta cimice verde se ne osservano molte altre di colore marrone. Si tratta di una nuova specie di origine asiatica denominata Halyomorpha halys che, oltre ad arrecare gravi danni in agricoltura, sta causando non pochi fastidi alla popolazione. 

La cimice in questione, come quelle autoctone, non attacca l’uomo e non è vettore di malattie. Si nasconde nelle zone più riparate delle abitazioni (mansarde, sottotetti, cassonetti delle tapparelle, ripostigli vari. . .) per trascorrere il periodo invernale. In primavera riprende l’attività e abbandona gli ambienti in cui si era riparata per spostarsi su piante coltivate, ornamentali ed incolti dove prosegue il ciclo biologico, sviluppando popolazioni via via più elevate. 

Allo scopo d’informare la popolazione e suggerirle la migliore gestione del fenomeno la Fondazione Agrion, in collaborazione con il Settore Fitosanitario Regionale, ha realizzato un’apposita scheda riportante tutte le informazioni utili.



COMUNICATO STAMPA
VADEMECUM
Città di Carignano - Via Frichieri, 13 - 10041 Carignano (TO)
  Tel: 011.96.98.411   Fax: 011.96.98.436
  Codice Fiscale: 84515520017   Partita IVA: 05215150011
  P.E.C.: protocollo@cert.comune.carignano.to.it   Email: protocollo@comune.carignano.to.it