CORSO DI MENZOGNA
4 lezioni di Massimo Tallone con i trucchi per
riconoscere menzogne, fandonie, bufale e fake news
Saper
mentire è una dote. Scorgere la menzogna altrui è un’ arte. Ma, in entrambi i
casi, occorre tecnica e disciplina.
Esiste quindi l’arte della bugia e
lo scrittore Massimo Tallone, durante i quattro appuntamenti che costituiscono
il "Corso
di Menzogna", ci introdurrà in argomenti quali:
1.
Storia della menzogna in sei minuti e tredici secondi
2.
Tipi di menzogne: saperle riconoscere
3.
Saper mentire è un’arte: richiede tecnica e disciplina
4.
L’arte di dubitare: perplessità, diffidenza,
scetticismo
5.
La speranza è una forma di menzogna?
6.
Complimenti, cortesia, deferenza: ipocrisia o civiltà?
7.
Credere alle proprie menzogne, credere alle altrui
menzogne
8.
Sono nate prime
le "bufale" o i creduloni?
9.
Velare, simulare, dissimulare: esercizi pratici
10. Grandi bugiardi della letteratura
11. Riconoscere i bugiardi a partire da se stessi
12. Il test finale- consegna del diploma
Non
mancheranno esercizi pratici, come ad esempio scoprire la menzogna in una
affermazione che soddisfa le nostre aspettative, o in una che non fa una grinza
sul piano logico, piuttosto che capire
che quando una notizia asseconda in modo troppo preciso le nostre opinioni,
forse è falsa o fuorviante.
La
quota di partecipazione è stimata in complessive € 65,00 euro.
Il
corso si terrà nel Municipio di Carignano in Sala Giunta dalle ore 16,30 alle 18,00
nei seguenti giorni: 14, 21 e 28 marzo e 4 aprile 2019.
Iscrizioni entro il
28 febbraio 2019 presso l’Ufficio Accoglienza del Comune di Carignano. Info: tel. 011.9698442/481 - - www.comune.carignano.to.it; biblioteca@comune.carignano.to.it