Descrizione
Un itinerario interessante, per le notevoli modificazioni occorse nel corso dei secoli, è costituito dalla cosiddetta Via Maestra, la strada che a partire dal XVI secolo – dopo l’abbattimento delle mura cittadine e l’ampliamento urbano – diventò il principale asse viario di Carignano.
Il percorso a piedi parte dal Portone, costruzione ad arco, modificata nel 1760 con l'abbassamento al piano del monastero delle clarisse. Sotto il Portone, corre la Via Porta Mercatoria, già via dei Cordari. Qui avevano le botteghe i fabbricatori di corde.
A sinistra, nel vecchio fronte del Lanificio Bona & Delleani è oggi situato l’Istituto Alberghiero. Fino agli inizi del ‘900, qui correva il fosso presidiale, che serviva di difesa. Con accesso dal parcheggio sotterraneo, è possibile osservare ampi tratti delle mura di difesa dell’antico borgo fortificato. A destra, all’angolo tra via Porta Mercatoria e Via Umberto I° sorge il Palazzo dei conti Mola di Nomaglio, grande costruzione secentesca, eretta fuori della cinta fortificata dopo l’abbattimento delle mura. Sul lato dell’edificio che corre su Via Porta Mercatoria, è possibile ammirare una bella meridiana (datata 1687). L’elegante portale è in stile tardomanierista. Da osservare anche i bei balconi in ferro battuto.
Foto