Seguici su
Cerca

Chiesa di Nostra Signora delle Grazie

Luogo di culto


Descrizione

Dopo lo slargo intitolato  a Giovanni Bosco, si erge maestosa la facciata della chiesa di Nostra Signora delle Grazie, conosciuta comunemente come chiesa di Sant'Agostino, in onore dell'ordine religioso che ne promosse la costruzione. I frati agostiniani diedero avvio ai lavori per l'edificazione del convento nel 1596, mentre la costruzione della chiesa iniziò nel 1601, concludendosi dieci anni dopo. Gli interventi decorativi proseguirono per decenni: gli stucchi interni e le statue della facciata vennero completati tra il 1667 e il 1672. Nel 1743, la chiesa e il convento furono adibiti a ospedale, destinazione che si ripeté nel XIX secolo quando vi si rifugiarono le truppe austro-ungariche. Dopo la soppressione dell'ordine agostiniano a seguito delle leggi napoleoniche nel 1815, il convento rinacque sotto la forma della Congregazione degli Oblati. Davanti alla chiesa, oltrepassata una pregevole cancellata in ferro battuto, si estende un piccolo sagrato, ridotto rispetto all'originale. Parte del chiostro quadrato, situato dietro la chiesa, si conserva ancora oggi.

Dopo un meticoloso restauro che ha restituito la ricca policromia originaria, un tempo celata da una veste anonima di giallo, la facciata si erge maestosa, suddivisa in due ordini e costellata di lesene. Al piano inferiore, ai lati del portale, si aprono quattro eleganti nicchie, due per ciascun lato, ospitanti le statue di San Nicola da Tolentino, Sant'Agostino, San Tommaso da Villanova e San Guglielmo d'Aquitania. Sopra il portale, un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino, circondata dalle statue della Fede e della Carità. Al piano superiore, più stretto rispetto a quello inferiore, due nicchie laterali accolgono le statue di Santa Monica e Santa Chiara da Montefeltro. Il timpano, coronato da tre piramidi sormontate da festoni di frutta e fiori, ripropone motivi decorativi tipici del Seicento. La decorazione si arricchisce ulteriormente con la raffigurazione della Vergine come  “Stella Maris”, affreschi di santi e sante agostiniani, e metope in stucco che narrano la Passione di Cristo, intervallate da ornamenti triglifi. Sopra la porta secondaria, situata a destra di quella principale, si trova un pregevole bassorilievo del XV-XVI secolo, che raffigura la Madonna della Misericordia con un fedele inginocchiato ai suoi piedi, recuperato dalla precedente chiesa, distrutta nel tempo.

L’interno della chiesa di Nostra Signoria delle Grazie di Carignano  è caratterizzato da una navata centrale spaziosa, fiancheggiata da cappelle laterali che ospitano pregevoli altari. La volta della navata è impreziosita da affreschi che evocano scene sacre e riflessioni teologiche, spesso incentrate sulla figura della Vergine e sulla devozione mariana, in perfetta sintonia con il nome della chiesa. Alcuni degli affreschi più significativi raccontano la storia di Sant'Agostino e degli altri santi legati all'ordine che fondò il convento, creando un legame profondo tra il luogo e la spiritualità agostiniana. Il presbiterio, seppur austero nella sua semplicità, è arricchito da un altare barocco di grande valore, che attira lo sguardo del fedele. Il tabernacolo e l’organo, anch’essi finemente lavorati, si inseriscono con eleganza in questo spazio sacro, facendo da cornice a celebrazioni liturgiche che da secoli si susseguono in questo luogo. Non mancano, inoltre, elementi scultorei di notevole pregio, come le statue e i gruppi di santi disposti lungo la navata e nelle cappelle, che arricchiscono la bellezza spirituale del luogo, traendo ispirazione dalla tradizione agostiniana e dalle devozioni locali.


Modalita di Accesso

ad accesso libero

Dove

Piazza San Giovanni Bosco 5, Carignano 10041, TO

Contatti

Telefono: 011 969 7152
Pagina aggiornata il 11/06/2025 10:46:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri