Seguici su
Cerca

Chiesa di San Giuseppe

Parrocchia Ortodossa Romena


Descrizione

Al termine di via Monte di Pietà, in perfetto asse con l’ingresso neobarocco dell’ex Lanificio Bona, s’innalza la chiesa di San Giuseppe, attribuita all’ingegno di Lanfranco Lanfranchi. La sua collocazione, studiata con acume prospettico, suggella l’asse urbano con un fondale barocco di forte suggestione visiva. Edificata tra il 1677 e il 1687, l’insigne fabbrica sacra si distingue per l’originalità della pianta, rara nel contesto piemontese del Seicento: una raffinata intersezione tra lo schema a croce latina e l’ellisse del coro, sovrastata da una cupola anch’essa ellittica. Nei bracci trasversali si aprono due cappelle, dedicate a Santa Maria Maddalena e a San Girolamo.

La facciata, solennemente ritmata da cornici in forte aggetto che la articolano in tre ordini, manifesta un impianto di particolare ricercatezza, ispirato al repertorio formale di Guarino Guarini, maestro cui Lanfranchi deve evidente ascendenza. La tensione verticale, culminante in fastigio e pinnacoli, guida lo sguardo lungo l’asse porta–finestra–oculo–croce, sottolineato da una raffinata decorazione in cotto: angeli, volute, colonne tortili e pennacchi delineano un’apparizione di intensa teatralità barocca.

L’interno rivela la doppia anima dell’edificio, destinato al culto congiunto dei fedeli e della comunità monastica. Al vano aperto al popolo si affianca, celato oltre l’altare maggiore, un ampio coro ellittico riservato alle monache, in comunicazione con la chiesa attraverso due accessi laterali. La pianta ellittica, comune ai due ambienti, suggella un perfetto equilibrio tra la dimensione pubblica della devozione e quella raccolta della contemplazione claustrale.


Modalita di Accesso

ad accesso libero 

Dove

via Roma 24, Carignano 10041 TO

Contatti

Telefono: 3291420098
Pagina aggiornata il 13/06/2025 10:15:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri