Descrizione
Voluta nel 1598 come ex voto al santo protettore contro la peste, in segno di gratitudine per la cessazione di una violenta epidemia, la cappella di San Rocco fu riedificata nel 1632. Dinanzi ad essa si apre un semplice atrio a capanna, destinato ad offrire riparo ai pellegrini in sosta lungo il cammino. Sui due piloni che sorreggono la tettoia campeggiano gli affreschi di San Rocco e di Sant’Antonio Abate, entrambi invocati nei tempi di flagello. Sebbene in cattivo stato di conservazione, l’immagine di San Rocco, raffigurato in abiti da pellegrino, lascia intravedere sul suo corpo il bubbone della peste, segno eloquente del suo martirio e della sua intercessione.
Modalita di Accesso
accesso consentito in specifiche occasioni liturgiche
Dove
angolo strada Castagnole e strada Piobesi, Carignano 10041, TO
Contatti
Pagina aggiornata il 11/06/2025 11:36:00